Posso accettare al massimo 20 analisi a settimana. Sono rimasti solo 7 posti!
IN VIGORE DAL: 1 GIUGNO 2025
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito: “CGC”) regolano i diritti e gli obblighi tra Molnár Zsombor E.V. (di seguito: “Fornitore”) e il Cliente (di seguito: “Cliente”) che usufruisce dei servizi di commercio elettronico forniti dal Fornitore tramite il sito web szammisztika.eu (di seguito congiuntamente: “Parti”).
Le CGC si applicano a tutte le transazioni e i servizi effettuati tramite il sito web numerologia-online, indipendentemente dal fatto che l’esecuzione avvenga dall’Ungheria o dall’estero, da parte del Fornitore o di un suo collaboratore.
Dati del Fornitore:
Dati del Fornitore:
Nome: Molnár Zsombor E.V.
Sede legale e indirizzo postale:
4026 Debrecen, Via Gyergyó 3, scala 5/34, Ungheria
Numero di registrazione: 57135407
Partita IVA: 58781094-1-29
Servizio clienti:
Numero di telefono: +36 70 432 8974
Indirizzo e-mail: info@numerologia-online.it
1. INFORMAZIONI GENERALI E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO TRA LE PARTI
1.1. Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutti i servizi di commercio elettronico forniti nel territorio dell’Ungheria tramite il sito web numerologia-online.it (di seguito: Sito Web), e in particolare tramite il negozio online disponibile sul sito (di seguito: “negozio online numerologia-online.it).
Inoltre, le presenti Condizioni Generali si applicano a tutte le transazioni commerciali effettuate nel territorio dell’Ungheria tra le Parti definite nel presente contratto. Gli acquisti effettuati tramite il negozio online numerologia-online.it sono regolati dalla Legge CVIII del 2001 sull’e-commerce e su determinati aspetti dei servizi della società dell’informazione (“Elkertv.”).
1.2. Gli acquisti nel negozio online numerologia-online.it possono essere effettuati esclusivamente tramite un ordine inviato per via elettronica, secondo le modalità stabilite nelle presenti Condizioni Generali.
1.3. La maggior parte dei servizi del negozio online numerologia-online.it è accessibile a tutti gli utenti anche senza registrazione. Tuttavia, alcuni servizi richiedono la registrazione (e successivo accesso), alla quale chiunque ha diritto secondo quanto previsto nelle presenti Condizioni Generali.
1.4. Dopo l’invio dell’ordine, il contratto può essere modificato o annullato liberamente e senza conseguenze fino all’evasione dell’ordine. Questo può essere fatto telefonicamente o tramite posta elettronica.
Con l’acquisto del prodotto, tra le Parti si conclude un contratto in lingua ungherese, che si considera redatto per iscritto, viene archiviato dal Fornitore e conservato per 5 anni dalla sua conclusione.
1.5. La lingua del contratto è l’ungherese.
1.6. Il Fornitore non è soggetto ad alcun codice di condotta.
1.7. Contatti del Servizio Clienti:
Orari di apertura del Servizio Clienti: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:00
• Telefono: +36 70 432 8974
• Indirizzo web: http://numerologia-online.it/
• E-mail: info@numerologia-online.it
2.1. La registrazione può essere effettuata tramite la voce “Registrazione” presente nella homepage, compilando il modulo disponibile. La procedura si articola in due fasi.
Nella prima fase è necessario fornire un nome utente a scelta, un indirizzo e-mail valido e una password. Dopo aver cliccato sul link ricevuto via e-mail per confermare la registrazione, si accede a un modulo più dettagliato con dati personali, che può essere compilato anche prima di effettuare un ordine.
Registrandosi sul Sito Web, il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare le presenti Condizioni Generali e l’Informativa sulla privacy pubblicata sul Sito Web, e acconsente al trattamento dei dati personali come indicato nell’informativa.
2.2. Il Fornitore non è responsabile per eventuali ritardi nella consegna o altri problemi derivanti da dati errati e/o imprecisi forniti dal Cliente.
Il Fornitore non è responsabile per eventuali danni derivanti dalla dimenticanza della password da parte del Cliente o dalla sua divulgazione a terzi per motivi non imputabili al Fornitore. Ogni registrazione viene trattata come entità giuridica autonoma.
I dati precedentemente forniti possono essere modificati accedendo all’area personale dopo il login, cliccando su “Modifica dati personali”, il che può anche influenzare i dati degli ordini in corso.
Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o errori derivanti da modifiche apportate dal Cliente ai propri dati registrati.
3.1. Le caratteristiche principali e le istruzioni per l’uso dei prodotti acquistabili sono disponibili nella pagina informativa specifica di ciascun articolo. Le caratteristiche dettagliate del prodotto sono riportate nel manuale d’uso allegato al prodotto stesso.
L’adempimento contrattuale da parte del Fornitore si considera valido anche se il prodotto possiede caratteristiche più favorevoli rispetto a quelle comunicate sul sito web o nel manuale d’uso.
Se prima dell’acquisto desideri ricevere ulteriori informazioni su un prodotto, il nostro servizio clienti è a tua disposizione. Per tutti i prodotti da noi distribuiti — ove previsto dalla normativa — alleghiamo le istruzioni per l’uso.
Nel caso in cui non ricevessi il manuale obbligatorio insieme al prodotto, ti preghiamo di segnalarlo immediatamente al nostro servizio clienti prima dell’utilizzo del prodotto e provvederemo ad inviarlo.
Se desideri maggiori informazioni rispetto a quelle fornite sul sito riguardo alla qualità, caratteristiche fondamentali, utilizzo o funzionalità di qualsiasi prodotto presente sul Sito Web, ti invitiamo a contattare il nostro servizio clienti, i cui recapiti si trovano al punto 1.7.
3.2. Il prezzo di acquisto è sempre indicato accanto al prodotto selezionato e, salvo diversa indicazione, include l’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Il prezzo non include i costi di spedizione, salvo ove diversamente indicato nella pagina finale del pagamento.
3.3. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare i prezzi dei prodotti ordinabili sul Sito Web, con effetto immediato al momento della pubblicazione sul sito.
La modifica non influisce negativamente sul prezzo dei prodotti già ordinati.
Nel caso di pagamento con carta bancaria online, non sarà possibile rimborsare eventuali differenze di prezzo in caso di sconti successivi alla notifica del pagamento elettronico ma prima della ricezione del prodotto.
Il controllo di sicurezza delle transazioni online richiede almeno 24 ore; la consegna del prodotto è possibile solo dopo tale periodo.
3.4. Nonostante la massima attenzione del Fornitore, è possibile che vengano pubblicati sul sito prezzi errati, in particolare prezzi palesemente inesatti (es. “0” o “1” euro) dovuti a errori di sistema, oppure significativamente diversi rispetto al valore generalmente riconosciuto o stimato del prodotto.
In tali casi, il Fornitore non è tenuto a fornire il prodotto al prezzo errato, ma può offrire la consegna al prezzo corretto, lasciando al Cliente la facoltà di annullare l’ordine.
Le immagini dei prodotti presenti sul sito hanno in alcuni casi solo scopo illustrativo e possono differire dalla realtà.
3.5. Il Fornitore accetta ordini tramite il sito anche da Clienti non registrati, tuttavia per l’ordine è necessario compilare completamente tutti i campi relativi ai dati del Cliente. (Nel caso di errori o campi mancanti, il sistema invierà un messaggio di errore.)
Il Fornitore non è responsabile per ritardi nella consegna o altri problemi dovuti a dati errati o incompleti forniti dal Cliente.
Il Cliente può aggiungere i prodotti selezionati al carrello cliccando sul pulsante “Aggiungi al carrello” nella pagina descrittiva del prodotto.
Il contenuto del carrello può essere visualizzato o modificato cliccando sull’icona del carrello in alto a destra del sito, dove è possibile cambiare la quantità dei prodotti o rimuoverli dal carrello.
Una volta completato il contenuto del carrello, cliccando su “Pagamento” il Cliente sarà invitato ad accedere o a registrarsi sul sito per poter effettuare l’ordine.
Successivamente potrà scegliere il metodo di consegna e inserire i dati di fatturazione e spedizione.
Dopo aver inserito tutti i dati richiesti e selezionato il metodo di consegna, cliccando su “Continua” potrà scegliere il metodo di pagamento.
Dopo la selezione del metodo di pagamento, cliccando su “Pagamento” sarà indirizzato a una pagina riepilogativa dove potrà verificare i dati dell’ordine, modificare l’indirizzo di spedizione e fatturazione, selezionare il metodo di spedizione e pagamento, e aggiungere eventuali commenti all’ordine.
L’invio definitivo dell’ordine avviene cliccando su “Conferma ordine”, che rappresenta un impegno contrattuale e genera un obbligo di pagamento per il Cliente.
4. CORREZIONE DEGLI ERRORI DI INSERIMENTO DEI DATI
4.1. Il Cliente ha la possibilità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati in qualsiasi fase dell’ordine, fino all’invio dell’ordine al Fornitore, direttamente nell’interfaccia dell’e-commerce (ad esempio, eliminando un prodotto dal carrello cliccando su “Rimuovi”).
5.1. Il Fornitore conferma senza indugio la ricezione dell’offerta (ordine) inviata dal Cliente mediante un’e-mail automatica di conferma, al più tardi entro 48 ore. L’e-mail di conferma contiene:
i dati forniti dal Cliente durante l’acquisto o la registrazione (ad es. informazioni di fatturazione e spedizione),
il numero identificativo dell’ordine,
la data dell’ordine,
l’elenco degli articoli ordinati, le relative quantità e i prezzi dei prodotti,
le spese di spedizione,
e l’importo totale da pagare.
Questa e-mail di conferma ha esclusivamente funzione informativa e serve ad avvisare il Cliente che il suo ordine è stato ricevuto dal Fornitore.
5.2. Il Cliente è sollevato dall’obbligo contrattuale dell’offerta se non riceve, entro 48 ore, un’e-mail separata di accettazione dell’ordine da parte del Fornitore.
5.3. Qualora il Cliente, dopo aver inviato l’ordine, noti un errore nei dati riportati nell’e-mail di conferma, è tenuto a segnalarlo al Fornitore entro 1 giorno.
5.4. L’ordine è considerato un contratto concluso per via elettronica, disciplinato dal Codice Civile ungherese (Legge V del 2013), dalla Legge CVIII del 2001 relativa ai servizi di commercio elettronico e ai servizi della società dell’informazione.
Il contratto rientra nell’ambito di applicazione del Decreto governativo 45/2014 (II.26.) sulle norme dettagliate dei contratti tra consumatori e imprese, in conformità alla Direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti dei consumatori.
6. CONDIZIONI DI CONSEGNA E DI PAGAMENTO
6.1. I prodotti ordinati attraverso il sito web numerologia-online.it vengono consegnati esclusivamente in formato digitale (file PDF), inviati all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente al momento dell’ordine.
6.2. Il tempo di consegna standard è di 3 giorni lavorativi, calcolati a partire dalla ricezione del pagamento.
6.3. I metodi di pagamento accettati sul sito sono i seguenti:
pagamento online con carta di credito/debito tramite sistema di pagamento sicuro,
altri metodi di pagamento elettronico offerti sulla piattaforma al momento dell’acquisto.
6.4. Tutti i prezzi indicati sul sito web sono espressi in euro (EUR) e includono l’IVA, salvo diversa indicazione.
6.5. In caso di problemi nella consegna (ad es. e-mail errato, casella piena, file finito nello spam), il Cliente è tenuto a contattare il servizio clienti all’indirizzo e-mail: info@numerologia-online.it. In tali casi, il Fornitore provvederà a reinviare gratuitamente l’elaborato numerologico una sola volta.
6.6. Poiché i prodotti offerti sono personalizzati e non fisici, non si applicano costi di spedizione.
6.7. L’elaborazione dell’ordine avviene solo dopo che il pagamento è stato confermato dal sistema di pagamento online.
Le disposizioni contenute nel presente punto si applicano esclusivamente ai consumatori, ovvero a persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, che acquistano, ordinano, ricevono, utilizzano beni o servizi e sono destinatari di comunicazioni commerciali o offerte relative ai beni (di seguito: “Consumatore”).
Il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di vendita del prodotto senza fornire alcuna motivazione, entro quattordici (14) giorni dalla data di:
a) ricevimento del prodotto,
b) ricevimento dell’ultimo prodotto, in caso di più prodotti consegnati separatamente,
c) ricevimento dell’ultimo pezzo, in caso di prodotto composto da più lotti o pezzi,
d) ricevimento del primo prodotto, in caso di consegne periodiche.
Il diritto di recesso può essere esercitato anche nel periodo intercorrente tra la conclusione del contratto e la consegna del prodotto.
Il diritto di recesso non si applica:
nel caso di prodotti sigillati audiovisivi o software informatici che siano stati aperti dopo la consegna,
per prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati secondo le istruzioni o richieste specifiche del Consumatore.
7.1.1. Il Consumatore che intende esercitare il diritto di recesso deve inviare una dichiarazione esplicita della propria volontà di recedere (tramite posta o e-mail) agli indirizzi di contatto indicati all’inizio delle presenti CGC. Il termine si considera rispettato se la comunicazione è inviata prima della scadenza del termine.
7.1.2. È responsabilità del Consumatore dimostrare di aver esercitato il diritto di recesso conformemente alla presente clausola.
7.1.3. Il Fornitore confermerà via e-mail, senza indugio, la ricezione della comunicazione di recesso.
7.1.4. La comunicazione scritta di recesso si considera effettuata nei termini se inviata entro 14 giorni di calendario (compreso il 14° giorno).
7.1.5. In caso di comunicazione postale, farà fede la data di spedizione; per e-mail, la data e l’ora di invio. Si consiglia l’invio tramite raccomandata per comprovare la data di spedizione.
7.1.6. In caso di recesso, il Consumatore è tenuto a restituire il prodotto al Fornitore senza ritardi ingiustificati e comunque entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
7.1.7. Il termine si considera rispettato se il Consumatore spedisce o consegna il prodotto al corriere prima della scadenza del termine.
7.1.8. Le spese di restituzione del prodotto sono a carico del Consumatore, salvo diverso accordo. Su richiesta, il Fornitore può aiutare ad organizzare il ritiro, ma i costi restano a carico del Consumatore.
7.1.9. Il Fornitore non accetta pacchi inviati in contrassegno (pagamento alla consegna). Oltre ai costi di spedizione per la restituzione, non saranno addebitati altri costi al Consumatore.
7.1.10. In caso di recesso, il Fornitore rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore, inclusi i costi di spedizione standard, entro 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione di recesso. Eventuali costi supplementari dovuti alla scelta di un metodo di consegna diverso da quello più economico offerto non saranno rimborsati.
Il Fornitore può sospendere il rimborso fino alla ricezione del prodotto restituito o alla prova dell’avvenuta spedizione da parte del Consumatore, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
7.1.11. Il rimborso verrà effettuato con lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore, salvo diverso accordo, senza alcun costo aggiuntivo per il Consumatore.
7.1.12. Il Consumatore sarà responsabile solo per la diminuzione del valore del bene risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire natura, caratteristiche e funzionamento del prodotto.
7.1.13. In caso di contratto per la fornitura di servizi, se il Consumatore esercita il diritto di recesso dopo l’inizio dell’esecuzione, sarà tenuto a pagare al Fornitore i costi ragionevoli sostenuti fino a quel momento.
7.1.14. Il Fornitore può richiedere il rimborso del deprezzamento risultante da un uso eccessivo o dell’importo corrispondente alla parte del servizio già erogata, qualora il Consumatore abbia espressamente richiesto l’inizio dell’esecuzione prima della scadenza del periodo di recesso.
8.1.1. Il Fornitore è soggetto agli obblighi di garanzia previsti dal Codice Civile ungherese e dal Decreto governativo n. 151/2003 (IX. 22.), il che significa che durante il periodo di garanzia è responsabile per i difetti del prodotto, salvo che dimostri che il difetto è stato causato da un uso improprio del prodotto da parte del Cliente.
8.1.2. Il periodo di garanzia inizia il giorno della consegna effettiva del prodotto al Cliente o, se l’installazione è effettuata dal Fornitore o da un suo incaricato, il giorno dell’installazione.
Rientrano nella categoria dei “beni di consumo durevoli” quei prodotti elencati nell’allegato del Decreto 151/2003 (IX. 22.), per i quali è prevista una garanzia obbligatoria di un anno. La normativa si applica esclusivamente ai prodotti nuovi venduti nel territorio ungherese nell’ambito di un contratto di consumo, come specificato nell’allegato.
Non rientrano nella garanzia i difetti che si verificano dopo la consegna al Cliente, in particolare in caso di:
installazione non corretta (salvo che effettuata dal Fornitore o dovuta a istruzioni errate nel manuale),
uso improprio, mancato rispetto delle istruzioni d’uso,
stoccaggio inadeguato, manipolazione scorretta, danneggiamento intenzionale o accidentale.
In caso di difetto coperto da garanzia, il Cliente ha diritto di richiedere, a sua scelta:
la riparazione o la sostituzione del prodotto, a meno che ciò non sia impossibile o comporti costi sproporzionati per il Fornitore rispetto all’altra opzione, tenendo conto del valore del prodotto integro, della gravità del difetto e dell’interesse del Cliente.
Se la riparazione o la sostituzione non vengono effettuate entro un termine ragionevole, oppure il Cliente ha perso interesse a riceverle, può richiedere una riduzione proporzionale del prezzo, riparare il prodotto a proprie spese (e richiedere rimborso), oppure recedere dal contratto. Il recesso non è possibile in caso di difetti di lieve entità.
Se il Cliente richiede la sostituzione entro tre giorni lavorativi dalla consegna a causa di un difetto che ne impedisce l’uso conforme, il Fornitore è tenuto a sostituire il prodotto immediatamente.
La riparazione o la sostituzione deve essere effettuata entro un termine adeguato, rispettando le caratteristiche del prodotto e le aspettative del Cliente. Il Fornitore si impegna a realizzare l’intervento entro 15 giorni, se possibile.
Durante la riparazione, possono essere utilizzati solo pezzi nuovi.
Il tempo necessario per la riparazione non è conteggiato nel periodo di garanzia. In caso di sostituzione o riparazione, la garanzia riparte da zero per il nuovo componente o prodotto, inclusi eventuali difetti collegati alla riparazione.
8.1.3. Tutti i costi relativi alla gestione della garanzia sono a carico del Fornitore.
8.1.4. Il Fornitore è esonerato dalla responsabilità solo se dimostra che il difetto è insorto dopo la consegna.
8.1.5. Il Cliente non può esercitare contemporaneamente diritti derivanti da garanzia legale, garanzia commerciale e responsabilità del prodotto per lo stesso difetto. Tuttavia, i diritti derivanti dalla garanzia non limitano quelli elencati nei punti 9.1 e 9.2.
8.1.6. La garanzia non pregiudica l’esercizio da parte del Cliente dei diritti derivanti da altre disposizioni di legge, come la garanzia per vizi legali, la responsabilità del produttore o il diritto al risarcimento dei danni.
8.1.7. In caso di controversia tra le Parti che non possa essere risolta amichevolmente, il Cliente può avviare una procedura dinanzi a un organismo di conciliazione, come indicato al punto 12.2.
8.2.1. Il Fornitore offre, per i prodotti venduti tramite il Sito Web, una garanzia volontaria (garanzia commerciale) della durata specificata nella descrizione del prodotto. Tale durata può essere superiore a quella stabilita dal decreto governativo. La durata effettiva della garanzia viene comunicata al più tardi al momento della consegna del prodotto tramite il certificato di garanzia (foglietto di garanzia) fornito al Cliente.
9.1.1. In caso di prestazione difettosa da parte del Fornitore, il Cliente ha diritto di far valere i propri diritti di garanzia per vizi. Nei contratti di consumo, questi diritti possono essere esercitati entro 2 anni dalla data di consegna, per difetti già esistenti al momento della consegna. Trascorso tale periodo, il Cliente non potrà più far valere tali diritti.
9.1.2. Nei contratti con soggetti non consumatori, il termine di prescrizione è di 1 anno dalla data di consegna.
9.1.3. Il Cliente può richiedere – a sua scelta – la riparazione o la sostituzione del prodotto, salvo che ciò sia impossibile o comporti costi sproporzionati per il Fornitore rispetto ad altre opzioni.
Se il Cliente non chiede, o non può chiedere, riparazione o sostituzione, può richiedere una riduzione proporzionale del prezzo, oppure far eseguire la riparazione a spese del Fornitore, o – in ultima istanza – recedere dal contratto. Il recesso non è ammesso per difetti di lieve entità.
9.1.4. Il Cliente può passare da un diritto di garanzia scelto a un altro, ma i costi dell’eventuale cambiamento sono a suo carico, salvo che ciò sia giustificato o causato dal Fornitore.
9.1.5. Il Cliente è tenuto a segnalare il difetto al Fornitore immediatamente dopo la scoperta, ma entro un massimo di due mesi dalla scoperta.
9.1.6. Il Cliente può far valere i propri diritti di garanzia direttamente nei confronti del Fornitore.
9.1.7. Entro sei mesi dalla consegna, il Cliente deve solo dimostrare di aver acquistato il prodotto dal Fornitore (tramite fattura o copia). In questo caso, si presume che il difetto esistesse già al momento della consegna, e spetta al Fornitore confutare tale presunzione, dimostrando che il difetto si è verificato dopo la consegna per cause imputabili al Cliente.
Dopo sei mesi, spetta al Cliente dimostrare che il difetto era già presente al momento della consegna.
9.1.8. Se il Cliente fa valere un diritto di garanzia su una parte separabile del prodotto, ciò non si estende automaticamente al resto del prodotto.
9.2.1. In caso di difetto di un bene mobile, il Cliente consumatore può scegliere tra i diritti di garanzia per difetti (vedi punto 9.1) e quelli di garanzia del produttore.
9.2.2. Tuttavia, il Cliente non può esercitare entrambi contemporaneamente per lo stesso difetto.
Se il Cliente ottiene la riparazione o sostituzione del prodotto nell’ambito della garanzia del produttore, i diritti di garanzia per difetti possono essere esercitati solo nei confronti del produttore.
9.2.3. Nell’ambito della garanzia del produttore, il Cliente può richiedere esclusivamente la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso. L’onere della prova del difetto è a carico del Cliente.
9.2.4. Un prodotto è considerato difettoso se non corrisponde ai requisiti di qualità previsti al momento della commercializzazione, o se non possiede le caratteristiche descritte dal produttore.
9.2.5. Il Cliente può far valere il diritto alla garanzia del produttore entro due anni dalla data di immissione in commercio da parte del produttore. Trascorso tale termine, perde questo diritto. La segnalazione del difetto deve avvenire senza indugio dalla sua scoperta.
La denuncia del difetto effettuata entro due mesi dalla scoperta è considerata tempestiva. Il Cliente è responsabile per eventuali danni derivanti da una segnalazione tardiva.
9.2.6. Il Cliente può far valere il proprio diritto alla garanzia del produttore nei confronti del produttore o del distributore (il Fornitore).
9.2.7. Ai sensi del Codice Civile, si considera produttore chi ha fabbricato il prodotto o lo ha immesso in commercio.
9.2.8. Il produttore o distributore è esonerato dalla responsabilità solo se può dimostrare che:
il prodotto non è stato fabbricato o distribuito nell’ambito della propria attività commerciale, oppure
il difetto non era riconoscibile secondo lo stato della scienza e della tecnica al momento della commercializzazione, oppure
il difetto è dovuto all’applicazione di una normativa o disposizione obbligatoria.
9.2.9. Per l’esonero, è sufficiente dimostrare uno solo dei motivi sopra elencati.
10.1. Le informazioni presenti sul Sito Web sono state pubblicate in buona fede e hanno solo scopo informativo; il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per l’esattezza o completezza delle stesse.
10.2. Il Cliente utilizza il Sito Web a proprio rischio, accettando che il Fornitore non è responsabile per eventuali danni patrimoniali o non patrimoniali derivanti dall’uso del sito, salvo i casi di dolo, colpa grave, reato o lesioni alla vita, all’integrità fisica o alla salute.
10.3. Il Fornitore declina ogni responsabilità per i comportamenti degli utenti del Sito Web.
Il Cliente è pienamente e unicamente responsabile delle proprie azioni; in caso di violazioni, il Fornitore collaborerà pienamente con le autorità competenti per accertare i fatti.
10.4. Il Sito Web può contenere link che rimandano a siti gestiti da terzi. Il Fornitore non è responsabile per le pratiche di tutela della privacy o per altre attività di tali soggetti terzi.
10.5. Il Fornitore ha il diritto ma non l’obbligo di controllare i contenuti pubblicati dagli Utenti durante l’uso del Sito Web, e non è obbligato a cercare segnali di attività illecite nei contenuti caricati.
10.6. Dato il carattere globale di Internet, il Cliente accetta di rispettare le normative nazionali applicabili durante l’uso del Sito Web.
Se l’utilizzo del sito è vietato dalla legge dello Stato del Cliente, la responsabilità ricade esclusivamente sul Cliente.
10.7. Qualora il Cliente rilevi contenuti discutibili sul Sito Web, è tenuto a segnalarli immediatamente al Fornitore. Se, agendo in buona fede, il Fornitore ritiene la segnalazione fondata, potrà cancellare o modificare i contenuti in questione senza indugio.
11.1. Il Sito Web è protetto da diritti d’autore.
Il Fornitore è titolare dei diritti o utilizzatore autorizzato di tutti i contenuti pubblicati sul Sito Web o resi accessibili tramite i servizi offerti: incluse opere protette da copyright o altre opere dell’ingegno (come, a titolo esemplificativo, tutte le grafiche, materiali, l’impaginazione del sito, l’interfaccia grafica, soluzioni software, idee e realizzazioni).
11.2. Il salvataggio o la stampa del contenuto del Sito Web, o di parti di esso, su supporto fisico o digitale è consentito solo per uso personale o previa autorizzazione scritta del Fornitore.
Qualsiasi utilizzo oltre l’uso personale – come l’archiviazione in database, la trasmissione, la pubblicazione, la messa a disposizione per il download o la distribuzione commerciale – richiede l’autorizzazione scritta preventiva del Fornitore.
11.3. Oltre ai diritti esplicitamente previsti in queste CGV, la registrazione al sito, il suo utilizzo o l’accettazione delle CGV non conferiscono alcun diritto al Cliente di usare marchi o denominazioni commerciali presenti sul Sito Web.
Fatta eccezione per la visualizzazione del sito per uso conforme, la riproduzione temporanea necessaria alla navigazione, e la creazione di copie private, qualsiasi altro utilizzo delle opere protette richiede il consenso scritto preventivo del Fornitore.
Il Cliente può presentare reclami relativi al prodotto o all’attività del Fornitore attraverso i seguenti canali:
Servizio Clienti:
• Indirizzo: 4026 Debrecen, GYERGYÓ UTCA 3 5/34
• Orari del servizio telefonico: da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 16:00
• Telefono: +36 70 432 8974
• E-mail: info@numerologia-online.it
Conformemente alla normativa vigente, il Fornitore esamina immediatamente i reclami orali presentati nel punto vendita e, se possibile, li risolve sul posto.
Se il Cliente non è d’accordo con la gestione del reclamo o non è possibile una risoluzione immediata, il Fornitore redige un verbale del reclamo e della sua posizione in merito. Una copia del verbale viene consegnata immediatamente al Cliente in caso di reclamo presentato di persona, o inviata via e-mail in caso di reclamo telefonico, unitamente alla risposta scritta.
Il reclamo telefonico viene collegato al numero identificativo dell’ordine, per garantirne la tracciabilità.
Il Fornitore esaminerà e risponderà per iscritto a qualsiasi reclamo scritto entro 30 giorni dal ricevimento. In caso di rifiuto del reclamo, il Fornitore deve giustificare la sua posizione nella risposta scritta.
Il Fornitore conserverà per 5 anni il verbale del reclamo e una copia della risposta inviata.
Il Fornitore riceve i reclami del Cliente durante l’orario di apertura del Servizio Clienti, utilizzando i recapiti indicati al punto 12.1.
Se la controversia tra il Cliente e il Fornitore non viene risolta tramite trattative dirette, il Cliente ha a disposizione i seguenti strumenti legali:
Reclamo presso l’autorità competente per la protezione dei consumatori
Se il Cliente ritiene che i suoi diritti di consumatore siano stati violati, può rivolgersi all’autorità per la tutela dei consumatori competente per territorio. L’autorità, dopo aver esaminato il reclamo, deciderà se avviare un procedimento ufficiale.
Procedura presso un organismo di conciliazione (Camera di Conciliazione)
Per risolvere extragiudizialmente le controversie relative alla qualità, sicurezza, responsabilità del prodotto o all’esecuzione del contratto, il Cliente può avviare un procedimento presso la Camera di Conciliazione operante presso la Camera di Commercio competente in base alla sede del Fornitore.
Ai sensi della normativa, sono considerati consumatori anche associazioni, enti religiosi, condomini, cooperative abitative e micro, piccole e medie imprese, che acquistano, ordinano o ricevono beni, oppure sono destinatari di comunicazioni commerciali.
Contatti della Camera Arbitrale di Budapest:
• Indirizzo: 1016 Budapest, Krisztina krt. 99. III piano, ufficio 310
• Casella postale: 1253 Budapest, Pf. 10
• E-mail: bekelteto.testulet@bkik.hu
• Fax: +36 1 488 2186
• Telefono: +36 1 488 2131
Procedimento giudiziario
Il Cliente ha il diritto di ricorrere al tribunale per far valere le proprie pretese derivanti dalla controversia, ai sensi delle disposizioni del Codice Civile ungherese (Legge n. V del 2013) e del Codice di Procedura Civile.
13.1. Il sito numerologia-online.it funziona su sistema Linux/PHP. Il livello di sicurezza è adeguato e l’uso del sito non comporta rischi rilevanti. Tuttavia, si raccomanda di adottare misure di sicurezza informatica, come l’uso di software antivirus e antispyware aggiornati e l’installazione degli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo.
L’acquisto tramite il sito Web presuppone la conoscenza da parte del Cliente dei limiti tecnici di Internet e l’accettazione delle possibili fonti di errore derivanti dalla tecnologia.
13.2. Il Fornitore evaderà esclusivamente ordini in quantità domestiche, sia nel negozio fisico che nello shop online.
13.3. Il Fornitore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti CGV in qualsiasi momento. In tal caso, informerà gli Utenti via e-mail prima dell’entrata in vigore delle modifiche.
Al momento dell’entrata in vigore, gli utenti registrati dovranno accettare espressamente le nuove CGV al momento del login per continuare a utilizzare il sito.
Analisi numerologiche personalizzate che possono cambiarti la vita.
© 2025 numerologia-online.it – Tutti i diritti riservati.
Per offrirti la migliore esperienza utente, utilizziamo cookie e altre tecnologie per memorizzare o accedere ai dati del tuo dispositivo. Se acconsenti, potremo elaborare, ad esempio, le tue abitudini di navigazione o i tuoi identificatori unici su questo sito web. Se non acconsenti o revochi il consenso in un secondo momento, alcune funzionalità potrebbero non funzionare correttamente.